Stufa a legna

La stufa a legna unisce il fascino del fuoco ardente con la produzione di calore per riscaldare gli ambienti domestici.

Le stufe a legna di oggi possiedono una tecnologia di combustione evoluta che permette di raggiungere rendimenti termici alti ed emissioni in atmosfera basse, per un riscaldamento ecologico ed un notevole risparmio energetico nell’abitazione.

Nelle stufe a legna più evolute, la combustione viene regolata attraverso l’azionamento dei registri dell’aria comburente, in modo da innescare la post-combustione della legna, ottimizzando la resa termica e la durata. Contestualmente a ciò, l’aria introdotta in camera di combustione effettua un percorso tale da creare una lama d’aria protettiva del vetro ceramico, permettendo di mantenerlo pulito più a lungo.

Le stufe a legna possono essere a controllo manuale o elettronico e possono riscaldare per convezione d’aria, per irraggiamento, per convezione ed irraggiamento insieme (doppio calore), oppure possono scaldare l’acqua (termostufe).

La gamma delle stufe a legna disponibili sul mercato è vastissima e potrebbe soddisfare qualsiasi desiderio personale. Ciò significa però che occorre un forte senso critico per trovare la stufa giusta. Le stufe migliori coniugano perfettamente il design e la tecnologia, ponendo un occhio di riguardo alla qualità dei materiali, ai dettagli e alle finiture.

Le linee costruttive originali o classiche, la collocazione sulla parete piuttosto che nell’angolo, l’abbinamento dei giusti colori, la scelta dei materiali di rivestimento (acciaio, ceramica, ghisa, pietre naturali), la collocazione per la migliore visione del fuoco nella stanza (dimensioni e forme), sono gli aspetti da affrontare per impreziosire con successo l’ambiente domestico.